Sostituzione dell'apparecchiatura CPAP, accessori e componenti di ricambio
La sostituzione delle apparecchiature, degli accessori e dei componenti della CPAP è una parte importante della manutenzione del dispositivo CPAP. Sostituendo regolarmente i componenti, è possibile garantire il corretto funzionamento del dispositivo CPAP e ottenere il massimo dalla terapia per l’apnea del sonno.
FAQ sulla sostituzione della CPAP
FAQ per accessori e parti di ricambio per CPAP
Rivolgersi al proprio medico curante, che dovrebbe essere in grado di consigliare le opzioni possibili.
Dipende dalla frequenza di utilizzo dell’apparecchiatura CPAP, dal modo in cui la si pulisce e dal fatto che le parti siano in contatto con il viso.
Per questo motivo è necessario controllare regolarmente l’apparecchiatura CPAP per individuare eventuali segni di usura o danneggiamento.
Cuscinetti
- Bordi che si sono irrigiditi o incrinati
- Cambiamento di colore del cuscinetto
- Qualsiasi disagio, arrossamento o irritazione della pelle durante l’utilizzo della maschera
Filtri dell’aria
- Segni di usura come scolorimento, fori o strappi.
Telaio della maschera (senza fascia nucale)
- Eccessive perdite d’aria che sono aumentate nel tempo
Circuito dell’aria standard o riscaldato
- Il circuito diventa opaco o torbido invece che trasparente
- Eventuali crepe o strappi
Mentoniera e fascia nucale per CPAP
- Fascia nucale che sembra allungata o che ha perso elasticità
- Necessità di stringere eccessivamente le cinghie per evitare perdite
Camera di umidificazione
Una camera d’acqua opaca o scolorita, oppure aree incrinate o bucherellate.
È più probabile che una maschera vecchia abbia delle perdite, mentre una fascia nucale usurata può perdere la sua elasticità e quindi è necessario stringerlo eccessivamente, con conseguenti disagi. L’utilizzo di una maschera in buone condizioni ti aiuterà a godere di una terapia confortevole ed efficace ogni notte.
La durata di un cuscinetto per maschera dipende da vari fattori, come la frequenza con cui si indossa la maschera, il tipo di pelle (secca, grassa, ecc.) e la frequenza con cui la si pulisce.
Per quanto riguarda la frequenza di sostituzione della maschera, il programma di sostituzione della maschera è unico per te e per il tuo tipo di maschera. Per questo motivo consigliamo vivamente di ispezionare la maschera seguendo la routine di pulizia e manutenzione descritta sopra e riportata nel manuale d’uso, che contiene informazioni utili per l’ispezione, la valutazione e la sostituzione dei materiali di consumo.
Attenzione:
Poiché il cuscinetto AirTouch è monouso, si consiglia di sostituirlo ogni mese. Per ulteriori informazioni, consultare il manuale d’uso di AirTouch.
FAQ per dispositivo CPAP
Per essere sicuri di beneficiare di una terapia di buona qualità, completa delle funzioni più recenti per il vostro comfort, dovresti pensare di aggiornare il tuo dispositivo CPAP ogni cinque anni.
Si consiglia inoltre di effettuare una manutenzione e un controllo regolari dei prodotti, sostituendo qualsiasi parte se necessario. Se si nota che un componente è danneggiato (crepe, scolorimento, strappi, fori, ecc.), è necessario smaltirlo e acquistarne uno di ricambio.
Ecco alcuni suggerimenti per ottenere un dispositivo CPAP sostitutivo:
- Contattare l’operatore sanitario o il medico che ha prescritto la CPAP non appena si sa che è necessario sostituire il dispositivo.
- Siate pronti a rispondere alle domande sulla vostra terapia CPAP, perché potrebbero voler sapere quanto spesso usate il dispositivo e quanto funziona bene per voi.
Continuare ad esplorare

Guida all'uso del prodotto
Stai cercando nei cassetti il manuale d’uso del tuo prodotto? Non preoccuparti, qui puoi sfogliare e scaricare tutti i manuali d’uso.

Pulizia dell'apparecchiatura CPAP
Vuoi assicurarti che la tua terapia per l’apnea del sonno sia il più efficace possibile? Mantenere pulita l’apparecchiatura CPAP ti aiuterà: ecco la nostra guida per iniziare! Dormirai meglio e ti sentirai meglio!
Consultare i manuali d’uso per le informazioni pertinenti relative a eventuali controindicazioni, avvertenze e precauzioni da considerare prima e durante l’uso dei prodotti.
Riferimenti:
- Benjafield, Adam V et al. Aderenza alla terapia a pressione positiva delle vie aeree con rifornimento della maschera: Un’analisi di propensione. Journal of clinical medicine vol. 10,4 720. 12 febbraio 2021, doi:3390/jcm10040720.
- Studio clinico esterno ResMed su 400 pazienti PAP, condotto tra il 16/10/2017 e il 27/10/2017, dati 2017 in archivio; ID C278965.
Ultimo aggiornamento dei contenuti: 05/2024.