Come pulire il dispositivo CPAP: tutto quello che c'è da sapere | ResMed Italia

Come pulire il dispositivo CPAP

La pulizia di un dispositivo CPAP (pressione positiva continua delle vie aeree) e delle relative apparecchiature è importante per mantenere un ambiente sano durante la terapia del sonno e per prevenire il potenziale accumulo di batteri. Un’apparecchiatura non pulita può influire negativamente sulle prestazioni della terapia CPAP, quindi è importante seguire un programma regolare di pulizia dei componenti CPAP. Come vedrai, una piccola manutenzione può dare grandi frutti!

Programma di pulizia e cura consigliato

Tempo necessario: 5 minuti

Cosa ti serve:

 

Come pulire il cuscinetto, la fascia nucale e il telaio della maschera CPAP

Prima della pulizia:

Una volta smontata la maschera CPAP:

Come pulire il circuito della CPAP

In generale, il circuito dell’aria deve essere rimosso ogni giorno.

Nota bene: i circuiti dell’aria non devono essere appesi alla luce diretta del sole, in quanto potrebbero indurirsi con il passare del tempo e, alla fine, rompersi. I circuiti dell’aria non devono essere lavati in lavatrice o in lavastoviglie.

Una volta alla settimana:

Come pulire la camera dell'acqua dell'umidificatore

Una volta al giorno:

Una volta alla settimana:

Nota:

È possibile pulire la camera di umidificazione anche in lavastoviglie, a condizione che si utilizzi solo il ripiano superiore e che il lavaggio non superi i 55°C.

Se si nota un deterioramento visibile di un componente del sistema (crepe, scolorimento, strappi, ecc.), è necessario scartarlo e sostituirlo. Per istruzioni dettagliate, consultare il manuale d’uso.

Cose da fare e da non fare per la pulizia della CPAP

Date un’occhiata a questi consigli per una pulizia sicura della CPAP:

FAQ sulla pulizia dei componenti delle CPAP

 

Pulizia delle maschere CPAP

Il manuale d’uso della maschera contiene istruzioni dettagliate sulla pulizia del proprio modello di maschera. Le seguenti istruzioni di pulizia si applicano alla maggior parte delle maschere.

Per ogni giorno, o dopo ogni utilizzo, si dovrebbe:

  • Smontare i componenti della maschera (per le istruzioni consultare il manuale d’uso della maschera). Se si utilizza una maschera con cuscinetti nasali, è necessario rimuoverli dal telaio.
  • Lavare accuratamente a mano i componenti della maschera separatamente (esclusi la fascia nucale e i raccordi, se la maschera ne è dotata) come indicato nei passaggi precedenti.
  • Utilizzare una spazzola a setole morbide per pulire il foro per l’esalazione o qualsiasi parte rotante della maschera, come il raccordo, il, raccordo girevole o il giunto sferico, che richieda una pulizia. Ispezionare ogni componente e, se necessario, ripetere il lavaggio fino a quando non risulta visivamente pulito.
  • Sciacquare bene tutti i componenti con acqua potabile e lasciarli asciugare all’aria al riparo dalla luce solare diretta, come descritto sopra.
  • Rimontare la maschera (per le istruzioni, consultare il manuale d’uso della maschera).

Ogni settimana, dovresti:

  • Lavare a mano la fascia nucale, compresi i raccordi se fanno parte della maschera, risciacquare e asciugare come indicato nei passaggi precedenti.
  • La fascia nucale può essere lavata senza essere smontata. Il colorante utilizzato nel copricapo può colare durante il primo lavaggio.

Se un componente rimane sporco dopo il lavaggio o presenta un deterioramento visibile (crepe, scolorimento, strappi, ecc.), deve essere sostituito.

È necessario pulire il circuito dell’aria una volta alla settimana, come indicato nella procedura sopra descritta; per le raccomandazioni specifiche per il proprio tipo di maschera, consultare il manuale d’uso.

Dipende dal tipo di cuscinetto in dotazione. I cuscinetti delle maschere CPAP devono essere puliti ogni giorno dopo l’uso, poiché entrano in contatto con il viso. Una pulizia regolare aiuta anche a prevenire la diffusione di germi e batteri. Alcuni tipi di cuscinetto non bisogna immergerli nell’acqua, ma pulirli con un panno privo di alcol. Altri devono essere puliti quotidianamente secondo la procedura descritta in precedenza; per informazioni specifiche sul tipo di maschera, consultare il manuale d’uso.

Per istruzioni dettagliate sul modo migliore di pulire la maschera CPAP e il circuito flessibile, consultare i passaggi precedenti e il manuale d’uso.

È importante non utilizzare detergenti aggressivi o prodotti abrasivi per la pulizia dei componenti della maschera CPAP: non occorre necessariamente un detergente speciale per CPAP, ma solo un detersivo molto delicato. I prodotti per la pulizia più aggressivi non solo possono danneggiare la maschera, ma possono anche lasciare residui nocivi.

Inoltre, non si deve usare nessuno di questi prodotti per pulire la maschera:

  • Soluzioni a base di aromi o oli profumati (ad esempio, oli di eucalipto o oli essenziali)
  • Saponi antibatterici
  • Detergente per lavastoviglie (anche se delicato)
  • Alcool
  • Candeggina
  • Prodotti dall’odore forte (ad es. saponi agli agrumi)

Una lavatrice o un’asciugatrice

Esiste una gamma di salviette appositamente studiate per la pulizia della maschera CPAP, particolarmente utili se si è in viaggio.

Non è necessario un detergente speciale per CPAP per pulire la maschera o l’attrezzatura e prevenire la proliferazione di batteri – si consiglia un normale detersivo delicato e acqua calda – ma è anche possibile utilizzare delle salviette per maschere CPAP per alcune operazioni di pulizia.

Sì, si consiglia di pulire più frequentemente i componenti della maschera in caso di raffreddore, influenza o altri virus/infezioni per evitare la diffusione di germi e batteri.

Umidificatore per CPAP

La vaschetta dell’acqua deve essere pulita rapidamente ogni giorno, come indicato nei passaggi precedenti, e una volta alla settimana, come indicato nei passaggi precedenti, deve essere pulita in modo più approfondito.
Non utilizzare nessuno dei seguenti prodotti per pulire la vaschetta dell’acqua dell’umidificatore, poiché potrebbero causare danni e ridurre la durata del prodotto:

  • Candeggina, soluzioni a base di cloro o aromatici
  • Saponi idratanti o antibatterici
  • Oli profumati
  • Addolcimento dell’acqua e agenti decalcificanti non approvati

Le nostre guide per l’utente contengono istruzioni per la pulizia del tipo specifico di dispositivo e dei suoi componenti.È possibile scaricare una copia del manuale d’uso da questa pagina.

No, non è necessario utilizzare acqua distillata, è sufficiente che sia acqua potabile.

Come descritto nella procedura di pulizia della vaschetta d’acqua dell’umidificatore, è possibile utilizzare una soluzione di una parte di aceto bianco e nove parti di acqua a temperatura ambiente per immergere la vasca dell’umidificatore prima di risciacquarla bene con acqua calda.

In generale, i circuiti dell’aria devono essere rimossi ogni giorno e lavati una volta alla settimana, come indicato nei passaggi precedenti.

Per istruzioni dettagliate sulla pulizia, consultare il manuale d’uso della macchina CPAP.

Dispositivo CPAP

Non è necessario pulire il dispositivo per CPAP ogni giorno, come la maschera o l’umidificatore, ma si consiglia di effettuare una pulizia settimanale, spolverando e pulendo la superficie esterna, e di controllare i filtri mensilmente.

È possibile che siano state utilizzate macchine speciali come dispositivi a ozono o a luce ultravioletta per la pulizia della CPAP. Tuttavia, ResMed ha osservato che l’uso prolungato e ripetuto di tali dispositivi può causare danni interni al dispositivo CPAP ResMed, con conseguente aumento del rumore del motore. La garanzia limitata ResMed esclude i danni alle macchine ResMed causati dall’uso di dispositivi a ozono.

Non raccomandiamo l’uso di una macchina per la pulizia delle CPAP, per i motivi sopra descritti. Si sconsiglia inoltre di utilizzare lavastoviglie o lavatrici per pulire o lavare le apparecchiature CPAP, poiché possono causare danni. Inoltre, non si dovrebbe stirare il copricapo, poiché il calore può danneggiare il materiale.

Quando acquistate i prodotti per la pulizia, potete scegliere un detersivo delicato a base di ingredienti naturali. Tuttavia, ricordate di evitare gli agrumi o gli oli essenziali quando pulite la maschera. È anche possibile utilizzare una soluzione di una parte di aceto bianco e nove parti di acqua per pulire la vasca dell’umidificatore come descritto sopra.

La pulizia dell’apparecchiatura CPAP è importante perché è più probabile che sia efficace se viene mantenuta in buone condizioni: ad esempio, l’olio della pelle può causare un accumulo di residui sulla maschera che, oltre ad avere un suono piuttosto sgradevole, può compromettere la tenuta della maschera o causare la fuoriuscita dell’aria (perdita della maschera). Ma la buona notizia è che, come spiegato in questo articolo, basta un piccolo sforzo regolare per mantenere le prestazioni della vostra attrezzatura. Per informazioni specifiche sulla manutenzione dell’apparecchiatura, consultare le istruzioni riportate sopra e il manuale d’uso.

Consultare i manuali d’uso per le informazioni pertinenti relative a eventuali controindicazioni, avvertenze e precauzioni da considerare prima e durante l’uso dei prodotti.

Ultimo aggiornamento dei contenuti: 05/2024.